Eternal Sunshine of the Spotless Mind – il film del 2004 puoi davvero cancellare una persona dalla mente?

Eternal Sunshine of the Spotless Mind

Il film del 2004
puoi davvero cancellare una persona dalla mente?

«How happy is the blameless vestal’s lot!
The world forgetting, by the world forgot.
Eternal sunshine of the spotless mind!
Each pray’r accepted, and each wish resign’d

Eternal Sunshine of the Spotless Mind, è stato ripreso da un verso dell’opera Eloisa to Abelard (1717) del poeta inglese Alexander Pope. Alcuni versi della poesia vengono inoltre citati all’interno del film

Il film dal titolo Se mi lasci ti cancello nella versione italiana è uscito nel 2004, diretto da Michel Gondry con protagonisti Jim Carrey e Kate Winslet.

Trama: Joel Barish e Clementine Kruczynski si incontrano per caso sulla spiaggia di Montauk, New York, e lungo il tragitto in treno verso Rockville Centre iniziano a costruire una relazione. Tuttavia nessuno dei due sa che entrambi sono stati insieme per due anni, e dopo l’ennesimo litigio, qualche giorno prima, avevano deciso di lasciarsi. Clementine si era quindi rivolta alla clinica Lacuna Inc., diretta dal dottor Howard Mierzwiak, il quale è in grado di cancellare ricordi specifici dalla mente di una persona. Lei decide di far cancellare Joel dalla sua mente, eliminando così tutti i ricordi collegati alla loro storia d’amore.

Il concetto di Eternal Sunshine of the Spotless Mind è nato dalle conversazioni tra il regista Michel Gondry e il co-sceneggiatore Pierre Bismuth nel 1998. I due si erano conosciuti e diventati amici nei primi anni ’80 durante la carriera di batterista di Gondry nel gruppo pop francese Oui Oui.

Bismuth aveva concepito l’idea di cancellare certe persone dalla mente, in risposta a un’amica che si lamentava del suo ragazzo; quando le ha chiesto se voleva cancellare quel fidanzato dalla sua memoria, lei ha detto di sì…

Gondry si è rivolto allo scrittore Charlie Kaufman con questo progetto, e lo hanno sviluppato in un breve discorso. Sebbene gli scrittori non credessero che il progetto fosse commerciabile, iniziarono a fioccare offerte sull’idea. Steve Golin di Propaganda Films lo acquistò il 12 giugno 1998, per una somma a sette cifre. Kaufman, responsabile della stesura della sceneggiatura, non iniziò immediatamente, optando invece per sospendere la scrittura mentre stava lavorando a Confessions of a Dangerous Mind e Human Nature, l’ultimo dei quali Gondry ha diretto come suo debutto alla regia.

Durante questo periodo, il regista Christopher Nolan ha pubblicato il suo film Memento, che tratta in modo simile della memoria. A causa delle somiglianze, Kaufman si preoccupò e cercò di ritirarsi dal progetto, ma Golin glielo fece portare a termine. Durante la scrittura, la proprietà del tono è cambiata più volte, con il risultato che Kaufman non ha avuto a che fare con gli studi fino alla fine del processo di scrittura della sceneggiatura. La sceneggiatura finale non ha convinto la produzione.

Kaufman non voleva trasformare il film in un thriller e voleva minimizzare gli aspetti fantascientifici della cancellazione della memoria, concentrandosi sulla relazione. Ha dovuto lottare duramente durante la scrittura della sceneggiatura, incontrando in particolare due problemi:

mostrare “i ricordi. Le reazioni di Joel ai ricordi e Joel che interagisce con Clementine al di fuori dei ricordi e nei ricordi” e il fatto che i personaggi potessero fare riferimento a scene successive a ricordi già cancellati.

Kaufman ha risolto il primo problema rendendo Joel lucido e capace di commentare i suoi ricordi e ha risolto il secondo facendo degradare i ricordi invece di cancellarli immediatamente, con la cancellazione completa che si verifica al risveglio.

La Colonna Sonora:

L’album della colonna sonora di Eternal Sunshine of the Spotless Mind è stato composto dal musicista di Los Angeles Jon Brion, con brani di artisti tra cui The Polyphonic Spree, The Willowz e Don Nelson. La Hollywood Records ha pubblicato la colonna sonora il 16 marzo 2004. Una cover di “Everybody’s Got to Learn Sometime dei Korgis con la strumentazione di Brion e la voce di Beck funge da fulcro della colonna sonora, impostando il tono del film nei titoli di testa e chiudendo il film.

Testo canzone Everybody’s Gotta Learn Sometime cover Beck

Change your heart
Look around you
Change your heart
It will astound you
I need your lovin’
Like the sunshine
… Everybody’s gotta learn sometime
Everybody’s gotta learn sometime
Everybody’s gotta learn sometime
… Change your heart
Look around you
Change your heart
It Will astound you
I need your lovin’
Like the sunshine
… Everybody’s gotta learn sometime
Everybody’s gotta learn sometime
Everybody’s gotta learn sometime
… I need your lovin’
Like the sunshine
… Everybody’s gotta learn sometime
Everybody’s gotta learn sometime
Everybody’s gotta learn sometime
… Everybody’s gotta learn sometime
Everybody’s gotta learn sometime
Everybody’s gotta learn sometime