Festival di Spoleto – laboratori artigianali aperti al pubblico dal 25 giugno con stilisti

Festival di Spoleto

Il laboratorio del sogno

il primo progetto di edutainment diffuso sul costume.

FESTIVAL DEI DUE MONDI Laboratorio del sogno Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti Spoleto 24 giugno 2023 © Andrea Veroni

Presentato questa mattina presso la Sala XVII Settembre del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti il progetto Il laboratorio del sogno. Simbologia e arte del costume teatrale a cura di Fabiana Giacomotti, storica del costume e curatrice del Foglio della Moda, inserto mensile di cultura e industria della moda del Foglio. Insieme al costumista e designer Arthur Arbesser, al costumista Massimo Cantini Parrini e alla stilista Raffaella Curiel.

Fabiana Giacomotti ha presentato l’iniziativa nata a corollario del nuovo allestimento dell’opera Pélleas et Mélisande di Claude Debussy che debutterà questa sera al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con la Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer, che cura anche la regia con Marco Gandini, e i costumi di Anna Biagiotti.

FESTIVAL DEI DUE MONDI Laboratorio del sogno Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti Spoleto 24 giugno 2023 © Andrea Veroni

Il laboratorio del sogno prevede una piccola mostra comparativa di costumi delle rappresentazioni di Pélleas et Mélisande, provenienti dai principali musei teatrali nazionali e realizzati da designer italiani e stranieri, esposti dal 24 giugno al 9 luglio nel foyer del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti. In programma una serie di laboratori nel Complesso Monumentale di San Nicolò, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, aperti al pubblico, per apprendere il valore del costume nel rapporto fra testo e musica e imparare a creare un facile costume/accessorio di scena che i partecipanti potranno portare con sé.

FESTIVAL DEI DUE MONDI Laboratorio del sogno Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti Spoleto 24 giugno 2023 © Andrea Veroni

«Ringrazio di cuore il Festival di Spoleto che mi permette di dare vita a un progetto sperimentale a cui pensavo da molto tempo. Il valore narrativo, ma anche fattuale, artigianale, dei mestieri del teatro, merita di essere conosciuto dal grande pubblico» dice Fabiana Giacomotti. «Grazie anche a tutti i partner, da Cuoio di Toscana a Ermanno Scervino, Lineapelle e Rubelli che, mettendo a disposizione materiale splendido, ma inutilizzato, rendono evidente il valore del riutilizzo e dell’economia circolare. Una prassi naturale nel teatro, ma che grazie a questo progetto speriamo diventi patrimonio e stile di vita sempre più comuni».

Sulle numerose rappresentazioni dell’unica opera di Debussy, fino a oggi si sono cimentati molti costumisti, uno per tutti Pier Luigi Pizzi con un favoloso allestimento per la Fenice, realizzato da Tirelli, che faceva propria la tradizione nel tessuto di Maria Gallenga, il duo Barbe&Doucet con una messinscena curata dal Regio di Parma due anni fa, una designer nota per le sperimentazioni fra musica e moda, Iris Van Herpen, che venne affiancata da Marina Abramovic nelle scene e Christian Lacroix, il cui spettacolo, scrive dalla casa di Arles, è ancora in tournée a sette anni dal debutto, in una ricca co-produzione fra il Théatre des Champs Elysées di Parigi, l’Opera di Dijon e il Capitole di Toulouse. 

Il progetto rientra nella strategia di valorizzazione del patrimonio storico di costumi, immagini e documenti che il festival ha avviato nel 2021 e si aggiunge all’imponente lavoro di agnizione e recupero del patrimonio dei circa tremila costumi della manifestazione, che abbracciano un arco temporale dai primi anni Sessanta agli anni Duemila. 

Anche quest’anno è possibile visitare il percorso espositivo Sulle tracce di Gian Carlo Menotti, chemette in luce un ritratto umano e professionale del Maestro Menotti attraverso l’esposizione di abiti, manifesti, materiale d’attrezzeria, bozzetti e fotografie d’epoca.

Il percorso espositivo prosegue con il Centro di documentazione del Festival dei Due Mondi di Casa Menotti, uno “scrigno della memoria” che dona forma e contesto al materiale audio, video e fotografico del Festival, e la Biblioteca Comunale Giosuè Carducci che custodisce i materiali originali del Festival dei Due Mondi dal 1958 ad oggi.

PROGRAMMA DEI LABORATORI DI SARTORIA TEATRALE

DOMENICA 25 GIUGNO 2023 ‍
Primo turno dalle 11:00 alle 11:30
Secondo turno dalle 11:30 alle 12:00
Terzo turno dalle 12:00 alle 12:30
Quarto turno dalle 12:30 alle 13:00 ‍

DOMENICA 2 LUGLIO 2023 ‍
Primo turno dalle 11:00 alle 11:30
Secondo turno dalle 11:30 alle 12:00
Terzo turno dalle 12:00 alle 12:30
Quarto turno dalle 12:30 alle 13:00

SABATO 8 LUGLIO 2023
Primo turno dalle 11:00 alle 11:30
Secondo turno dalle 11:30 alle 12:00
Terzo turno dalle 12:00 alle 12:30
Quarto turno dalle 12:30 alle 13:00

DOMENICA 9 LUGLIO 2023 ‍
Primo turno dalle 11:00 alle 11:30
Secondo turno dalle 11:30 alle 12:00
Terzo turno dalle 12:00 alle 12:30
Quarto turno dalle 12:30 alle 13:00

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Ingresso gratuito (max 10 persone per turno)
Prenotazione obbligatoria al numero +39 0743 776444
Il workshop è riservato a persone con età non inferiore a 16 anni

immagine di copertina: FESTIVAL DEI DUE MONDI Laboratorio del sogno Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Spoleto 24 giugno 2023 © Andrea Veroni