Amore e Morte a Venezia – le opere d’arte al centro del film giallo su Rai2

Amore e Morte a Venezia

le opere d’arte al centro del film giallo su Rai2

Amore e Morte a Venezia il film giallo diretto da Johannes Grieser e interpretato da Alwara Höfels, Christopher Schärf e Julia Stemberger, sceneggiato da Kai-Uwe Hasenheit e Till Endemann, Stefan Wild (Paese di produzione Germania, Austria Lingua originale tedesco). Il film andrà in onda sabato 17 giugno su Rai2 ore 21,00.

A Venezia, il restauratore Lukas Albrecht muore in circostanze misteriose. Secondo il commissario Mattia Santo, probabilmente è stato ferito alla testa dall’elica di una nave. Potrebbe aver perso conoscenza ed essere precipitato nel Canale dei Marani, dove è stato investito da un taxi acqueo. Sulla mano della vittima sono state trovate ustioni di olio di secondo grado. Resta da chiarire perché sia ​​caduto in acqua, e da dove provengano le ustioni, per il commissario Santo l’indagine è conclusa.

Tuttavia, sua moglie Anna non crede che sia stato un incidente. Viaggia da Vienna a Venezia con il figlio undicenne autistico Paul per identificare suo marito e riportarlo a casa. Rafael, il migliore amico di Lukas, sostiene Anna in questa situazione. Lukas Albrecht stava lavorando a un dipinto rinascimentale. Il dipinto Ritratto di dama di Sandro Botticelli, in cui dominano i colori dell’amore e della morte, rosso e nero, risulta essere una copia di Lukas Albrecht nella bottega del Museo Gambrini, mentre l’originale è scomparso. La direttrice del museo Alexandra von Reuten presume che Anna sappia dov’è l’originale. Si preoccupa anche per la sua reputazione se il falso diventa pubblico dopo aver assunto Lukas Albrecht su consiglio del suo amante Rafael.

La grande qualità del film si basa sulla sceneggiatura attentamente studiata, che contiene molti dettagli dal mondo dell’arte, alcuni dei quali sorprendenti. Le location garantiscono anche autenticità e impressionanti valori visivi.