BORG e MCENROE – il film che racconta l’epoca del Tennis negli anni ’80

BORG e MCENROE

il film che racconta l’epoca del Tennis negli anni ’80
in onda martedì 6 giugno alle 21.15 su Rai 5

Milano Indoor (WCT Cuore Cup)1981 Björn Borg e John McEnroe

La storia di una delle più grandi icone del mondo, Björn Borg, e del suo più grande rivale, il giovane e talentuoso John McEnroe e del loro leggendario duello durante il torneo di Wimbledon degli anni ’80. È la storia di due uomini che sono diventati leggende e del prezzo che hanno dovuto pagare.

Wimbledon, 1980. L’estate più piovosa degli ultimi decenni. Il mondo sta aspettando di vedere il tennista numero uno al mondo, Björn Borg, rivendicare il suo quinto titolo a Wimbledon. Ma pochi conoscono il dramma dietro le quinte: a soli 24 anni, Borg è vicino alla fine: malandato, sfinito e sopraffatto dall’ansia. Intanto lo sfidante John McEnroe, 20 anni, ha deciso di sostituire il suo ex eroe sul trono di Wimbledon.

BORG/MCENROE è una storia sul prezzo del successo. Come i due migliori tennisti del mondo, già poco più che ventenni, sono imprigionati dalle loro stesse carriere. Due atleti costantemente ridotti l’uno all’opposto dell’altro da un’industria del tennis commercializzata: i cartoni animati “lce Borg” e “Superbrat”.

Due rivali che, durante Wimbledon 1980, sono costrette a rendersi conto che l’unica persona in grado di capire quello che stanno passando è il loro peggior nemico.

Dichiarazione del regista:

Per me, BORG/MCENROE è la versione tennistica di RAGING BULL. Si tratta di due giovani che lottano per dimostrare a se stessi di essere i migliori, per avere importanza, per essere qualcuno. Bloccati in una rivalità l’uno contro l’altro – uno dei più grandi nella storia dello sport – alla fine stanno giocando contro se stessi e i propri demoni.

Björn Borg e John McEnroe

Björn e John avevano entrambi la capacità speciale di spingersi fino al limite e oltre. Penso che questo caratterizzi la maggior parte dei grandi realizzatori. E sebbene il mondo li vedesse come opposti perfetti, avevano questa cosa particolare in comune – e lo riconoscevano l’uno nell’altro. Entrambi hanno giocato a tennis come se le loro vite dipendessero da questo e mentre la storia si svolge, vediamo come questi due solitari alla fine trovino comprensione e amicizia l’uno nell’altro. Esplorando il tumulto interiore sia di Björn che di John, il film utilizza una cinematografia viscerale con molte riprese a mano libera e steady-cam che sottolineano un senso di presenza immediata e realismo. E poi, questo è giustapposto con fondatori iconici che creano ricche immagini atmosferiche e talvolta anche simboliche, guidando il tema e l’importanza storica. Il film parla di uno scontro tra titani e questo richiede dimensioni. Mettiamo lo spettatore nei panni di Björn e John, ma facciamo anche un passo indietro da questo spazio saturo e talvolta claustrofobico in immagini su larga scala che sottolineano la grandezza della partita e la dimensione esistenziale della storia.

Come biopic ispirato agli eventi reali della vita di Björn e John e in particolare alla loro leggendaria finale di Wimbledon del 1980, BORG/MCENROE rievoca un’era nello sport in cui i tennisti erano “rock star” e dove John e Björn si sono distinti probabilmente come i due icone più grandi.

Non erano solo due uomini che giocavano a tennis. Erano due continenti che si scontravano. Due atteggiamenti e temperamenti completamente opposti che si fronteggiano. Due modi completamente diversi di essere umani.

Regia: Janus Metz
Scritto da: Ronnie Sandahl
Prodotto da: Fredrik Wikström Nicastro, Jon Nohrstedt
Fotografia: Niels Thastum
Montaggio: Per Sandholt, Per K. Kirkegaard
Scenografie: Lina Nordqvist
Costumi: Kicki Ilander

Cast: Sverrir Gudnason (Björn Borg), Shia LaBeouf (John McEnroe), Stellan Skarsgård (Lennart Bergelin), Tuva Novotny (Mariana Simionescu), Leo Borg (Björn Borg age 12), Marcus Mossberg (Björn Borg age 15)

Nota biografica: Björn Borg tennista svedese. Soprannominato Ice Man, tra il 1974 e il 1981 ha vinto 11 titoli del Grande Slam, di cui sei al Roland Garros (secondo soltanto a Rafael Nadal per numero di vittorie) e cinque consecutivi a Wimbledon (fu il primo a vincerne cinque nell’era Open) ed è stato numero uno del mondo nella classifica ATP dal 23 agosto 1977 al 2 agosto 1981.

Nota Biografica: John McEnroe tennista, soprannominato The Genius, è stato numero 1 del mondo per quattro anni consecutivi dal 1981 al 1984 e ha vinto 7 titoli del Grande Slam in singolare, 9 in doppio e 1 in doppio misto. È l’unico tennista uomo al mondo ad aver vinto oltre 70 titoli sia nel singolare sia nel doppio maschile.